Libri - E-book - Video di Matematica - Giulio D. Broccoli
  • Home
  • I miei e-book paypal
  • Matematica Facile
  • Aforismi e riflessioni
  • I miei e-book tradebit
  • Errata corrige
  • Note legali
  • Schede di Valutazione
  • tre libri per prepararti da solo
  • tre libri per la maturità scientifica
  • commenti utenti

Lo studio di una funzione
Giulio D. Broccoli ​

Foto
Acquista e-book
da  euro 8

​​Download immediato

Acquista libro
da 22 euro

Stampa e vendita ​a cura
​ di Amazon​


Oltre 60 funzioni interamente svolte, oltre 140 funzioni da studiare e nozioni teoriche di base.
Il libro è rivolto agli studenti dei corsi di matematica dell'università e agli studenti della scuola superiore.
Il libro è strutturato in modo da permettere al lettore di ripassare rapidamente i concetti di base; numerosi esempi pratici aiutano ad eliminare dubbi o equivoci.
Gli esempi interamente svolti e una trattazione elementare mostrano al lettore come affrontare praticamente lo studio di una funzione. I richiami teorici sono ridotti a quelli essenziali.
Il particolare svolgimento degli esercizi - effettuato con gradualità, commenti, e con l'indicazione della maggior parte dei passaggi -  fa del libro un'opera quasi unica nel suo genere.
Il formato e-book ( file PDF ) è di 230 pagine 21 x 29 cm;
Il formato cartaceo (libro) è di 230 pagine formato 15 x 23.


  • Consultare il libro (o l'e-book):  Vai >>>
  • 26 Video gratuiti correlati al libro   
  • Ulteriori integrazioni al libro
  • ​Errata corrige ​
  • Commenti degli utenti

INDICE

PARTE PRIMA
1. Nozione di funzione. Studio del grafico di una funzione.
2. Calcolo di punti appartenenti al grafico di una funzione. Insieme di definizione di una funzione.
3. Simmetrie e periodicità di una funzione.
4. Positività di una funzione.
5. Punti d’intersezione del diagramma di una funzione con gli assi cartesiani.
6. Asintoti del diagramma di una funzione.
7. Crescenza e decrescenza. Massimi e minimi relativi.
8. Un ulteriore metodo per la ricerca dei massimi e minimi.
9. Concavità e convessità di una curva. Punti di flesso.
10. Un ulteriore metodo per la ricerca dei punti di flesso.
11. Funzioni continue e punti di discontinuità. Punti angolosi e cuspidali.


PARTE SECONDA
1. Grafici di funzioni razionali intere.
Esercizi
2. Grafici di funzioni razionali fratte.
Esercizi
3. Grafici di funzioni irrazionali.
Esercizi
4. Grafici di funzioni goniometriche.
Esercizi
5. Grafici di funzioni esponenziali e logaritmiche.
Esercizi
6. Grafici di funzioni con il valore assoluto.
Esercizi
7. Grafici di ulteriori funzioni.
Esercizi
8. Metodo grafico.
Esercizi

APPENDICE
SIMBOLI USATI


ACQUISTA
​
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.