Matrici e sistemi lineari
Errata corrige
Gli errori seguenti non sono presenti nell'edizione cartacea con ISBN 9798354847976 acquistata a partire dal 27-09-2022. In questa edizione il numero delle pagine è 140.
Edizioni precedenti - Errata Corrige: Pagina 23.- Esempio 3.- A32= - 1 e non -5; e il complemento algebrico è 1 Pagina 27.- Ultimo rigo. 1+1+2+3 +1+2+1+2=12 da correggere in 1+1+2+2+1+2+1+2=12 Pagina 40 - Esercizio N.1.- Il primo determinante da calcolare: sostituire nella prima riga il 21 con il 2. Pagina 40 - Esercizio N.1.- Il terzo determinante da calcolare: nella terza riga sostituire (Log )^2 con (Log 2)^2, e (Log 30)^2 con (Log 20)^2, ove Log è il logaritmo decimale. Pagina 40 - Esercizio N.1.- Il risultato del secondo determinante è -2x^2+18x+18 e non 2x^2-18x+18 Pagina 40 - Esercizio N.3.- Il primo determinante da calcolare vale -52/15 e non -61/15 Pagina 40 - Esercizio N.3.- Il secondo determinante da calcolare vale 5sqrt(2)+1 e non 5sqrt(2)-1, ove sqrt (2) = radical 2. Pagina 40 e 41 - Esercizio N.5.- La matrice inversa della matrice C ha per righe: prima riga: (3/14 -1/4 1/14) seconda riga (-1/4 7/24 1/12) terza riga: (1/14 1/12 1/42) Pagina 43.- Esempio 3, matrice B: l'elemento a42 è - 2 e non 2. Pagina 60.- Esempio 7, Il primo orlato, terzultimo rigo, vale 0 e non -4k. Pagina 61.- Esempio 7, secondo rigo: -4k = 0 e 3k = 0 da correggere in 3k = 0 Pagina 80. 7 Risultati: I) ammette la soluzione (5/2,-1,-1) e non (5, -4,-3); m) Compatibile ammette infinite soluzioni; f) Compatibile ammette infinite soluzioni del tipo; (0,0,z,0) al variare di z in R. Pagina 98. N.2.- Il determinante dell'orlato con la terza riga e quarta colonna è - 5206/121 e non 5134/121. Pagina 104. N.7.- Il determinante della matrice incomplea A è 1 - k^2 e non k^2 -1. Pagina 108. N.9.- Il determinante della matrice incompleta A è 2(a^2 - 4) e non a^2-4. Pagina 111. N.1.- La seconda equazione del sistema è -mx+y+z =2 e non mx+z=2. Di conseguenza il sistema è incompatibile per m = 1 e m = -1. Pagina 112. N.7.- m = 4 da correggere in m = 8, e m diverso da 4 in m diverso da 8. Pagina 112. N.9.- m = 8 da correggere in m = -8, e m diverso da 8 in m diverso da -8. Pagina 113. N.12.- Correggere così: m ≠ 1 e m ≠ 2 il sistema è compatibile e determinato, m = 2 e k ≠ 1, incompatibile m = 2 e k ≠ 2, incompatibile m = 2 e k = 1, compatibile ed ammette infinite soluzioni m = 2 e k = 2 compatibile ed ammette infinite soluzioni m = 1 e k = 1, sistema compatibile con infinite soluzioni m = 1 e k ≠ 1 incompatibile . Pagina 113. N.15.- Il coefficiente dell'incognita t della seconda equazione del sistema è +2m e non -2m. |
Acquista
Acquista. |